Interior Design - Decor - Visual Design
PROGETTI

Riuso e artigianalità

Ristrutturazione di un appartamento

Quando il progetto di trasformazione di un appartamento deve prevedere anche il riuso di arredi che i clienti portano con loro, il gioco si fa duro. Nel progetto di ristrutturazione dell’appartamento proposto sito in zona Circonvallazione Ostiense, c’era l’obbligo di inserimento di arredi consistenti. L’appartamento di quasi 140 mq era diviso in modo parcellizzato: anditi, tinelli, distribuzioni, zona servizi. Tutto girava intorno ad una colonna di scarico in mezzo allo spazio. La trasformazione ha voluto riutilizzare quindi anche gli elementi infrastrutturali come pilastri e colonna di scarico intercettandoli come elementi decorativi. Il pilastro del soggiorno portato al grezzo è diventato un objet trouvé con caratteristiche di similitudine con il parquet in rovere spazzolato. La colonna di scarico rivestita da un carter in cartongesso è diventata la narrazione decorativa della cucina. Abbiamo rivestito le quattro facce della colonna con fasce di ceramica smaltata prodotta e cotta da una ceramista collaboratrice e su nostro disegno. La distribuzione, i materiali nuovi, gli arredi esistenti e il taylor made delle ceramiche ha conferito un gusto e un carattere “datato”.  Nell’insieme la patina della casa finita e “disegnata” si perde a vantaggio di una intimità fatta di oggetti, trame e colori.

Nel progetto presentato la necessità di riutilizzo di arredi di proprietà dei clienti e la tipologia complessa della struttura tipologica dell’appartamento, ha sviluppato un progetto a metà tra il nuovo e l’usato: un ready made in cui oggetti e struttura si confrontano. La sostenibilità risiede nella riduzione delle demolizioni e principalmente nel coinvolgere artigianalità diverse con carattere di trasformazione delle materie prime.

Nel caso specifico una ceramista nostra collaboratrice ha fornito le sue competenze e i suoi strumenti per produrre una serie di formelle di ceramica smaltata su un disegno che parte dagli attrezzi del processo trasformativo degli alimenti.

Il progetto d’interni sostenibile è principalmente un archivio sensibile ed intimo fatto di tecniche, materie, forme, colori, decori, tessuti, arredi: un racconto attento alla natura e ai processi trasformativi e produttivi artigianali. Il progetto d’interni può diventare un archivio di sensazioni dove i temi decorativi sviluppano un racconto in cui l’abitante si riconosce e ne riconosce qualità e valore, rendendolo più sensibile ai temi ambientali.

Con: Angela Torcivia (laboratorio di ceramica)
DOVE: Roma, zona Ostiense
ANNO: 2022
CONDIVIDI SU:
2025 © Innen Studio / Tutti i diritti sono riservati